L’Îzua

L’Îzua, Associazione di volontariato storico sociale culturale bergeggina, nasce nel dicembre 2012 grazie all’entusiasmo e all’iniziativa di dieci volenterosi soci fondatori. Nel corso degli anni, all’associazione ha aderito un numero sempre maggiore di soci (120 nel 2018!) e parallelamente sono aumentate le attività sociali.
L’Associazione è finalizzata a promuovere, salvaguardare, tutelare l’ambiente, le bellezze paesaggistiche, le caratteristiche e le peculiarità del nostro territorio; testimoniare e raccontare la nostra gente, la nostra storia, le nostre radici e tradizioni; promuovere la parlata locale, le colture del territorio, il mare e i suoi fondali, la cucina locale e i nostri mestieri.
Per conseguire questi obiettivi, l’associazione:
– promuove iniziative per il tempo libero a carattere culturale e ricreativo al fine di coinvolgere gli associati e i non associati, proponendo loro momenti di incontro, aggregazione, approfondimento e dibattito su temi storici, culturali, paesaggistici legati alle sue finalità;
– offre la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni scolastiche del paese ad iniziative di vario genere, legate sia alla diffusione della parlata locale, sia alla riscoperta delle bellezze paesaggistiche e ad eventi storici.
– si occupa di varie pubblicazioni:
- nell’ aprile 2013 si è ridato vita all’informazione locale, riportando nelle case degli affezionati lettori il notiziario periodico TUTToBERGEGGI, fermo dal dicembre del 2010. Nel corso del tempo, il periodico è stato migliorato con l’aumento del numero di pagine e passando dal bianco e nero al colore;
- ha curato la pubblicazione del libro “Bergeggi nel Cuore” frutto del lavoro di Alessandro Ferretti, uno dei soci fondatori de L’Îzua. Sandro Ferretti, innamorato profondamente del suo paese e dei bergeggini, aveva creato una rubrica sul giornalino intitolata “La nostra storia” e aveva scritto numero dopo numero articoli indimenticabili e di alta rilevanza storica. “Bergeggi nel cuore” non è altro che la raccolta di questi bellissimi scritti che testimoniano le nostre radici, le nostre tradizioni, la nostra parlata, i momenti felici ma anche le grandi tragedie e che fa riflettere sul fatto che questo paese vada rispettato, curato, protetto, salvaguardato e consegnato senza sfregi a chi verrà dopo di noi;
- pubblicando annualmente i Fascicoli dei vocaboli in vernacolo bergeggino e il “Lünäju de L’îzua”.
DIRETTIVO
Leonardo Ascheri, Presidente
Monica Anaclerio, vice Presidente
Simona Ferretti, segretaria
Gianna Terzuolo, tesoriera
Iginio Rossello, consigliere
Gianfranco Tuvé, consigliere
Anna Locati, consigliere
Guendalina Millelire, consigliere
Enrico Fochi, consigliere
e-mail: lizua.bergeggi@gmail.com
Persona di riferimento per Consulta:
Monica Anaclerio
Cell. 347/4889410
anaclerio.monica76@gmail.com
Sito Web: http://lizua.altervista.org/